Uncategorized

Tutte le curiosità sui robot e sull’intelligenza artificiale

curiosità sui robot e sull'intelligenza artificiale

Come tutti gli appassionati di fantascienza sanno bene i robot rappresentano qualcosa di più di una semplice possibilità futura.

Oggi infatti sono già stati fatti passi avanti per quanto riguarda l’evoluzione dell’intelligenza artificiale e i robot stanno diventando una possibilità concreta al punto che molti pensano che in un futuro prossimo entreranno nella nostra vita quotidiana, un processo del resto già in corso.

Ormai l’intelligenza artificiale non è più un concetto astrato e negli ultimi anni il numero di startup che si occupa proprio di AI, intelligenza artificiale, è in continuo aumento. L’industria dell’intelligenza artificiale e della robotica è quindi oggi sempre più attiva e tutto lascia pensare che nei prossimi anni diventerà sempre più centrale.

Robot e AI: tutte le caratteristiche

Indispensabili per la costruzione dei robot sono la scheda PCB e un connettore header. Il circuito stampato o PCB fa riferimento all’acronimo inglese Printed Circuit Board, ed è un assieme elettronico che utilizza conduttori di rame per creare delle connessioni elettriche tra i diversi componenti.

Questi circuiti stampati forniscono un supporto meccanico per i componenti elettronici così che il dispositivo possa essere montato in un involucro. Si consideri anche che la progettazione di un circuito stampato comporta tutta una serie di passaggi in linea con il processo di produzione come ad esempio la struttura della scheda nuda o l’incapsulamento del circuito integrato.

Il connettore header invece è un connettore 4 pin che serve a collegare i propri dispositivi alla scheda madre così da ottenere una personalizzazione completa.

Come funziona l’intelligenza artificiale

Per capire come funziona l’intelligenza artificiale dobbiamo darne una definizione. Per intelligenza artificiale o AI intendiamo una branca dell’informatica che sviluppa dei sistemi e dei programmi che sono in grado di assolvere a una serie di funzioni che, in passato, potevano essere svolte unicamente dall’intelligenza umana. Stiamo parlando di funzioni come pianificazione, creatività e ragionamento.

Con l’intelligenza artificiale diventa possibile per i sistemi capire e percepire il proprio ambiente e anche mettersi in relazione con quello che percepiscono. Non solo, l’AI consente anche di risolvere problemi in tempo reale e di organizzare le proprie attività in vista di un obiettivo specifico. In sostanza il computer riceve i dati già preparati o raccolti mediante sensori e li processa per elaborare una risposta. I diversi sistemi di intelligenza artificiali sono capaci di adattare il proprio comportamento analizzando gli effetti anche delle azioni precedenti e lavorando in completa autonomia.

Ma come fa l’intelligenza artificiale a fare tutto questo? La risposta è semplice: mediante algoritmi in grado di apprendere informazioni e risolvere problemi complessi utilizzando processi logici e di ragionamento. In sostanza dunque la robotica svolge la funzione di compiere delle azioni al posto degli esseri umani. L’intelligenza artificiale non interagisce necessariamente con lo spazio fisico e con l’espansione del mondo digitale lo sviluppo di applicazioni basate sull’IA è letteralmente esploso diffondendosi in ogni ambito.

Oggi l’intelligenza artificiale trova applicazione quotidiana nel settore auto o della tradizione automatica, nel riconoscimento per immagini ma anche nel trading finanziario e in internet delle cose.

Robot e intelligenza artificiale: a cosa servono

La tecnologia dell’intelligenza artificiale mira soprattutto a rendere molto più semplice la vita dell’uomo e quindi a sostituirlo in ambienti di lavoro pericolosi oppure nel prendere decisioni rapide basate sui dati per evitare le conseguenze di un coinvolgimento emotivo.

Si consideri anche che un conto è programmare l’intelligenza artificiale per eseguire un’operazione prevedibile, un conto che i robot riescano anche ad apprendere da soli diventano sempre più intelligenti. Con intelligenza artificiale comunque intendiamo un termine generico che definisce tutti i casi in cui una macchina può operare in modo “intelligente”.

Oggi però abbiamo anche introdotto il concetto di apprendimento automatico applicato ai robot ei computer, aspetto questo che permette al software di imparare dagli errori utilizzando algoritmi ed esperienze accumulate.