Il settore food, ormai già da diversi anni, è tra gli ambiti commerciali più produttivi e versatili del mercato: si adatta facilmente alle diverse tendenze sociali ed è sulla bocca di tutti. Si, proprio così, nel significato stretto del termine.
Questo è il motivo per cui molte delle aziende, se non tutte, che operano in questo settore devono mettere in atto strategie di marketing efficaci e utilizzare mezzi adatti per poter continuare a rimanere competitivi sul mercato.
Un esempio? Lo strumento di sms marketing offerto da Ediscom, il quale consente di intercettare il proprio target di riferimento e di rispondere concretamente ad un possibile desiderio rimasto inespresso o manifesto.
Ovviamente, una strategia di marketing che risulti performante richiede attenzione, dedizione e cura.
Ma andiamo per gradi e vediamo che cosa si intende per food marketing e come si può migliorare l’esperienza dei clienti.
Food marketing: che cos’è?
Quando si parla di Food Marketing si fa riferimento all’insieme di attività, strategie e tecniche comunicative o di marketing applicate al mondo del Food and Beverage. L’obiettivo di questo mix è fare in modo che cresca la Brand awareness dell’azienda in questione e che si incentivi l’arrivo di nuovi clienti e la fidelizzazione di quelli già acquisiti.
Si tratta di sviluppare un business coerente nell’immagine, nel concept, negli obiettivi da raggiungere e nella comunicazione in generale, attraverso l’utilizzo di strumenti pensati ad hoc per favorire il raggiungimento di alte performance.
Ma non solo. Il Food Marketing è anche esperienza e racconto. Basta pensare alle emozioni provate dai clienti quando si siedono a tavola in un ristorante e ai sensi che si attivano nel vedere arrivare la portata ordinata. La soddisfazione del cliente è il miglior risultato che un’azienda può richiedere in ambito Food, in quanto è proprio a partire da questa che si genera la fidelizzazione e il buzz, ronzio intorno al brand, che fa sì che si parli di questo a costo zero e senza strategie comunicative preventivate.
Oggi i consumatori non sono alla ricerca di semplici marche, ma di esperienze, emozioni, relazioni e valori che vengono trasmessi dal brand grazie a strategie di Food Marketing dettagliate ed efficaci.
Il mondo muta, cambiano i desideri e le esigenze delle persone e, di conseguenza, si trasformano anche le tecniche per rendere più coinvolgente la relazione tra cliente e azienda Food.
Sono gli individui ad essere al centro di ogni strategia ed è a partire da questi che le aziende sviluppano il proprio business.
Come migliorare l’esperienza dei clienti nel settore food
Come già anticipato, le persone hanno un ruolo centrale nello sviluppo delle strategie di business delle aziende. È proprio a partire dal target di riferimento che i brand strutturano e organizzano i loro processi interni, con l’obiettivo ultimo di soddisfare al meglio bisogni e desideri dei propri clienti.
Rendere ottimale l’esperienza del cliente con il proprio brand, i prodotti o servizi è indispensabile, in quanto può decretare già l’inizio del successo aziendale.
Ma come è possibile fare tutto questo?
Integrando all’interno del proprio piano strategico strumenti utili ad incentivare la conversione dei clienti.
Un esempio sono gli Sms e le email.
I primi hanno un tasso di apertura molto ampio, prossimo quasi al 100%. In più sono semplici da utilizzare (sia dal punto di vista dell’azienda, sia del cliente) e sono versatili, ovvero si adattano facilmente ai diversi obiettivi che una società può voler raggiungere.
Allo stesso modo le email, permettono di raggiungere in modo immediato e personalizzato il target di riferimento dell’azienda, con testi e elementi visuali accattivanti. Il tasso di apertura è poco inferiore a quello degli Sms, ma comunque si tratta di uno strumento basilare per ottenere successo e raggiungere un numero consistente di conversioni.
Da come si può intuire, quindi, un’accurata gestione delle proprie risorse, dei propri investimenti e degli strumenti a propria disposizione, può permettere al al settore food di rimanere competitivo sul mercato e al passo con i tempi e le esigenze di ogni cliente.