I dati offrono informazioni molto importanti sulle abitudini dei clienti: i loro gusti, le preferenze e i modi di pensare.
Infatti, i dati sono molto importanti quando si tratta di personalizzare l’esperienza dei clienti. Ai clienti piace sentirsi speciali e tenderanno ad allontanarsi se si sentono sopraffatti da informazioni o pubblicità che non sono particolarmente mirate a loro.
Sulla base dei dati dei clienti, i marketer digitali possono sviluppare un’esperienza utente più fluida, più coinvolgente e, quindi, più redditizia. Più personalizzata è l’esperienza, più soddisfatto sarà il cliente.
Inoltre, lo sviluppo di una segmentazione dei clienti consente anche ai marketer creare un tipo di comunicazione specifica base al proprio livello di coinvolgimento, per stabilire finalmente un rapporto di fiducia che porterà i clienti a rimanere fedeli al marchio.
Ma scopriamo i principali fattori che rendono i dati e i numeri importanti nel settore del digital marketing.
Numeri e dati nel marketing: strategie di comunicazione
Tra i dati e i numeri fondamentali per il digital marketing rientrano anche i numeri di telefono.
I numeri di telefono sono molto importanti in strategia come l’sms marketing, ma non solo.
Con i dati, oggi è possibile personalizzare ogni contenuto di comunicazione. Ogni contenuto può essere mirato e avere un impatto maggiore sugli utenti per aumentare il tasso di conversione. Ricordiamo ancora una volta, quindi, che la personalizzazione è la chiave per la fiducia di ogni cliente.
Analizzando e anticipando il comportamento dei clienti, i marketer digitali sono quindi in grado di inviare i messaggi giusti al momento giusto, sui media preferiti dal cliente. È anche possibile valutare la giusta tariffa per pubblicare contenuti.
Infine, i dati sono utili per capire a quale tipo di contenuto digitale i clienti risponderanno più facilmente: post sui social? Sondaggi? Video? Le possibilità sono infinite quando si parla di strategia di comunicazione digitale, ma solo poche lavoreranno su un certo tipo di cliente.
Come funzionano i Big Data nel marketing
Il moderno percorso del consumatore richiede dati per sapere da dove provengono i tuoi consumatori, cosa sta generando lead, quali informazioni vogliono avere i clienti e com’è un normale ciclo di acquisto per la tua azienda.
Qualcuno vede un post su Facebook, ti segue su Instagram e vede un nuovo prodotto, legge il tuo ultimo post pubblicato sul blog ma non acquista finché non vede il tuo annuncio apparire accanto a un altro sito web. Ne deduciamo, quindi, che il percorso dell’utente è ora molto più complesso e in genere coinvolge più piattaforme e campagne marketing.
I tuoi dati di marketing assicurano che tu stia seguendo i contatti e le persone, non le metriche individuali.
I dati possono mostrarti un’immagine complessiva di ciò che sta accadendo con i tuoi clienti e con il tuo percorso utente. Ti aiuta a navigare nel quadro generale, in modo da poter iniziare a modificare in modo efficace le singole parti.
I dati di marketing possono spesso essere travolgenti. Le piccole imprese sentono parlare di “big data” e pensano che siano troppo complessi da gestire. Ma in realtà non è così.
Con così tanti strumenti e opzioni di tracciamento diversi, qualsiasi azienda di qualsiasi dimensione può attingere alle proprie analisi. Possono scoprire i punti chiave per ciascuno dei loro clienti. I dati determinano dove andare, ad esempio su quali piattaforme focalizzare la tua attenzione, quando pubblicare, che tipo di contenuto, ecc. Ti aiuta anche a estendere un’esperienza più personalizzata a ogni cliente e potenziale cliente. Interazioni personalizzate sono richieste e necessarie nel marketing di oggi, in cui tutti siamo bombardati da pubblicità generica da tantissimi brand.
Determinando le personas, e utilizzando prima i dati per analizzare i tuoi clienti, avrai una buona base per andare avanti. I personas dei tuoi clienti ti aiutano a creare la tua strategia di marketing complessiva e la tua strategia di marketing digitale.