Promuovere l’attività formativa della propria scuola di formazione e riuscire a trovare nuovi iscritti ai propri corsi non è una cosa semplice. Il web marketing, un moderno sistema di promozione, è una grande opportunità in questo senso. Investire nel marketing online rappresenta oggi la massima espressione di questo processo, anche se obbliga ad imparare a parlare e ad utilizzare lo strumento della comunicazione preferito dagli studenti.
Una buona strategia di web marketing può aiutare coloro che hanno finito gli studi superiori o l’università a trovare il percorso formativo più adatto a loro. Questo significa andare oltre la tradizionale pubblicità in brochure, spot radio o televisione, e usare piuttosto strumenti come blog o social media. Solo così è possibile raggiungere tutti gli allievi di ogni età e di qualsiasi estrazione.
Icsantasofia.it è un ottimo esempio di come una scuola dovrebbe sfruttare le possibili dinamiche online per promuovere la propria immagine e aumentare la propria visibilità. La scuola ha recentemente deciso di investire nel web marketing, così da raggiungere più persone. Si tratta di un’ottima iniziativa, che dimostra come le scuole italiane si stiano adeguando a nuovi media e dinamiche online.
Perché è importante il web marketing
Quando si tratta di scegliere un liceo, i ragazzi di oggi tendono a cercare informazioni sui siti internet, blog e pagine Facebook che descrivono le istituzioni. I blog e l’utilizzo dei social media sono particolarmente importanti; infatti, questi forniscono una connessione diretta con gli studenti.
La stessa visione deve essere adottata ogni giorno, per acquisire nuovi iscritti ai propri corsi, che si tratti di diplomi, certificazioni, master di specializzazione, addestramento al settore della ristorazione o altro.
Se la scuola ha intenzione di rimanere competitiva nel mercato attuale, la migliore strategia è l’investimento nel web marketing. Creare un sito, gestire un blog, sfruttare i social media, usare l’email marketing e molto altro devono essere tutti elementi fondamentali della propria campagna, per cercare di far iscrivere gli studenti ai corsi offerti. È l’unico modo per ottenere il massimo dalle proprie campagne di marketing.
Eseguendo delle ricerche di mercato, si può capire meglio a chi rivolgere l’attività di marketing della propria scuola di formazione, al fine di creare la buyer persona, ossia il target di potenziali alunni interessati ai corsi proposti. Questo è il modo migliore per ottenere informazioni sui destinatari a cui rivolgere la propria offerta.
Una volta che raccolti tutti i dati e le informazioni necessarie, si sarà in grado di formulare delle strategie di marketing per la propria scuola di formazione, che aiuteranno a distinguersi efficacemente rispetto ai propri concorrenti e a raggiungere i propri obiettivi. Trasformando l’investimento in strategie di marketing, si avrà la garanzia di ricavare il massimo risultato dai propri sforzi e le aule saranno sempre piene.
Come vendere un corso di formazione o un master
Prima di definire una strategia di vendita per un nuovo corso di formazione, è importante sapere a chi CI si sta rivolgendo. Per identificare la persona ideale a cui rivolgersi, bisogna porsi alcune domande: di quale genere è? Di quale fascia d’età? Che cosa gli interessa davvero? Da dove viene?
Per esempio, se si stanno promuovendo master post laurea o corsi di formazione professionali, il target di riferimento è giovane, ha familiarità con l’utilizzo del web e i suoi mezzi.
Per determinare con precisione il profilo dell’allievo ideale, è necessario analizzare le schede anagrafiche degli iscritti ai corsi passati, poiché approfondendo le loro caratteristiche e gli interessi si può ottenere un identikit più accurato del potenziale allievo.
Le persone scoprono i corsi e le scuole di formazione in varie modi: per caso, cercando un particolare corso di formazione e informandosi sulla specifica offerta formativa esistente o attraverso canali come amici, portali di formazione, eventi di orientamento, social media, blog, radio, TV, riviste e fiere di settore.
Inoltre, alcune persone eseguono ricerche attive online per trovare i preziosi titoli accademici, qualifiche e certificazioni che offrono. Altre passano a ricerche più specifiche come ad esempio “corsi di formazione per diventare cuochi”, che mostra un’intenzione più determinata all’iscrizione.
Per tutte queste ragioni, è importante essere presenti sui motori di ricerca online e sui canali di comunicazione attraverso sia le parole chiave generali che quelle più specifiche, in modo da attrarre più clienti a ogni stadio dell’acquisto.